Rendering 3D con l’architetto online

rendering 3d

Il mondo della grafica digitale ormai ha assunto un’importanza vitale per quanto riguarda la presentazione di progetti. Il rendering 3D infatti non è altro che un servizio generalmente offerto da un architetto, per la presentazione visuale immediata, ottenuta attraverso l’uso di una grafica utilizzando i computer.

Tale grafica è in grado di mostrare come sarà un dato prodotto finito, e serve per far decidere al cliente se accettare il progetto o meno. Il cliente  può essere un professionista come un ingegnere, oppure un’azienda, o anche un ente sia privato che pubblico.

Utilizzare al meglio il rendering 3D significa creare un progetto molto accattivante per chi intende commissionare un lavoro. Chi opera con questa tecnologia, una volta raccolte le informazioni e i desideri del cliente, riesce perfettamente a presentare un progetto fedele alle richieste. Il rendering 3D viene usato sostanzialmente in due campi, nell’edilizia e per arredare gli interni di un’abitazione.

Rendering 3D per l’edilizia

Nel settore dell’edilizia il rendering 3D trova largo impiego per mostrare al cliente come sarà il risultato a lavoro terminato. Solitamente questo avviene con l’uso di cartelloni posti sul luogo del cantiere. Nel caso della costruzione di una serie di appartamenti o villette a schiera, per esempio, su questi cartelloni viene illustrato graficamente come sarà il risultato finale dal punto di vista visivo, nonchè quali saranno i tempi necessari per portare a termine i lavori.

Tutto questo è importante anche per poter vendere una casa prima che sia ultimata; il cliente non ha bisogno di aspettare che l’edificio sia completato per valutarne l’acquisto, ma tramite il rendering 3D che è in grado di riprodurre qualsiasi dettaglio può già farsi un’idea dell’abitazione.

Rendering online per arredare gli interni di una casa

L’uso del rendering online 3D è molto importante anche per illustrare al cliente come verrà arredata un’abitazione. Non si tratta soltanto di visualizzare lo stile dei mobili che vengono proposti, ma far comprendere anche come dovranno essere distribuiti gli spazi interni.

Quindi questa tecnologia è utile anche nel caso si debbano progettare delle ristrutturazioni che prevedano l’abbattimento o lo spostamento di muri interni. Il rendering 3D è poi imbattibile per quanto riguarda i dettagli: per esempio, durante la sua realizzazione è possibile inserire anche oggetti come quadri, lampade, pentole, e addirittura persone.

Inoltre si può decidere che tipo di luminosità dare all’ambiente; si può infatti anche riprodurre l’interno di una casa ad un’ora del giorno ben precisa, per far vedere meglio al cliente il risultato finale. Il rendering quindi è un’importante aiuto per il settore grafico, che rende la progettazione molto moderna e realistica.