Come realizzare un papiro di laurea, le sue diverse fasi…

caricature laurea

Conoscere le diverse fasi della creazione di un papiro di laurea, dalla sua ideazione alla sua realizzazione, può essere molto utile per affrontare questo progetto. Vale a dire, a seconda della complessità del papiro e dei vari elementi che lo compongono (testi in rima, immagini e caricature laurea), può richiedere diverse ore o giorni di lavoro per i suoi autori.

La sceneggiatura: questa è la storia del personaggio che il papiro racconterà. Solitamente viene rappresentato come una pagina di giornale o disegnato in blocchi dallo sceneggiatore.

Documentazione: è molto importante, sia per lo sceneggiatore (la rappresentazione della storia del neolaureato) che per il disegnatore (la realizzazione della caricatura). Si presenta sotto forma di testi, illustrazioni o foto.

La creazione del personaggio, le sue espressioni e atteggiamenti: per creare il personaggio, l’autore farà molti schizzi per determinare la sua fisionomia e le sue caratteristiche. Nonostante questa cura, non troverà la sua personalità finale fino a quando non sarà completato il lavoro.

Citazioni: le parole e le frasi celebri del soggetto che è rappresentato, devono essere inserite nel papiro insieme ai ringraziamenti, mantenendo sempre uno stile ironico.

Il disegno della caricatura laurea: viene creata una bozza della caricatura del laureato. Il disegnatore può quindi riflettere sulla scena da rappresentare per dare ritmo alla storia. Ciò gli consente anche di visualizzare il layout, lo spazio che il testo occuperà nei blocchi e tutto il necessario per la sua realizzazione.

Una volta terminato lo schizzo, è possibile produrre il disegno finale della caricatura laurea. La sua precisione consentirà un inchiostrazione senza problemi.

Inchiostrazione: generalmente viene eseguita direttamente sul disegno a matita. Alcuni lo realizzano anche su una carta da lucido o su un’altra carta grazie a un tavolo luminoso che permetterà di copiarlo in trasparenza. Oggi questi procedimenti vengono eseguiti al computer.

Colorazione: i 3 metodi principalmente utilizzati:
– Il più tradizionale, prima che il computer facilitasse questo passaggio: stampare l’inchiostro in blu molto chiaro o grigio su una spessa carta bianca su cui mettiamo i colori. Questa colorazione viene eseguita in guazzo, acquerello, inchiostri colorati, … Una volta aggiunti i colori, le linee blu o grigie non appariranno sulla stampa.
– Oggi, grazie ai software, il colorista molto spesso mette il colore tramite il computer.
– Una terza possibilità di colorazione, chiamata “colore diretto”, consiste nel mettere il colore direttamente sul disegno.

Stampa: la stampa del papiro avviene solitamente con una normale stampante per grandi formati, oppure in una tipografia che utilizza un sistema a lastre cosiddetto “offset ” in cui le riproduzioni esatte saranno installati su cilindri. Ogni cilindro corrisponde a un colore, ovvero blu, giallo, rosso e nero.