Chi è il fabbro, le mansioni principali e come diventarlo

Pronto intervento fabbro

Il fabbro è un artigiano specializzato nella lavorazione del metallo: acciaio, alluminio, bronzo, ferro, ottone, rame. Li modella attuando tecniche tradizionali e moderne, così da costruire:

  • attrezzi;
  • cancelli di ferro battuto;
  • inferriate;
  • oggetti decorativi;
  • ringhiere;
  • utensili;

Principalmente si occupa della forgiatura (compressione, piegatura, punzonatura, trazione). Ovvero effettua la lavorazione a caldo del metallo mediante diverse attrezzature per battere e modellare. Così facendo crea e ripara oggetti, come:

  • cancelli;
  • complementi d’arredo;
  • inferriate;
  • lampadari;
  • mobili;
  • porte;
  • ringhiere;
  • scale;
  • serrature.

Ma mica finisce qui! Difatti, è in grado di occuparsi di oggetti di uso quotidiano, tipo componenti di veicoli, arnesi e minuterie di ferro e altri metalli (ferramenta). Inoltre, un fabbro ha le capacità di sviluppare un progetto in autonomia o attuare i disegni tecnici sottoposti dai committenti. Individua la tipologia di metallo più appropriata e seleziona le tecniche di lavorazione, i macchinari e gli strumenti da adoperare. La versatilità è dunque una delle sue qualità distintive. E anche per quanto riguarda i tipici attrezzi del mestiere deve acquisire dimestichezza con vari strumenti, come;

  • la fucina, o fornice, dove i pezzi di metallo vengono scaldati per essere plasticamente modellati;
  • l’incudine, in pesante blocco su cui trattare il metallo;
  • il martello, per battere e conferire una forma al metallo;
  • le presse e le forme, per deformare e plasmare il metallo in forme prestabilite;
  • le pinze o tenaglie, per manovrare il metallo incandescente in sicurezza.

Il processo di finitura

A seconda delle lavorazione è poi possibile aggiungere ulteriori utensili, automatici o manuali, quali frese, saldatrici, scalpelli, torni e trapani. Dopo aver dato all’oggetto l’aspetto desiderato ed averlo eventualmente temprato mediante un processo termico, si passa alla finitura, tra cui:

  • la limatura;
  • la lucidatura;
  • i trattamenti anti-ossidanti;
  • la verniciatura.

Oltre alla forgiatura il fabbro si occupa pure del montaggio e della posa in opera dei prodotti realizzati. Ai clienti fornisce consigli per la conservazione e la manutenzione delle opere in metallo. Inoltre, è in grado di destreggiarsi tra numerosi campi. Dai cantieri edili all’edilizia, fino agli impianti produttivi.

Di solito, un fabbro specializzato nella produzione artigianale e artistica trova impiego in officina, bottega o un negozio di ferramenta. Le competenze maturate gli permettono di operare pure presso officine meccaniche e industrie metalmeccaniche. Quelle realtà aziendali che costruiscono strutture metalliche per l’edilizia industriale e civile. Oppure, per conto di imprese edili, producono  carpenterie leggere, medie e pesanti, o ancora per centri ippici e maneggi (fabbro maniscalco).

Fisicamente il mestiere del fabbro è impegnativo, poiché implica di farsi carico di carichi pesanti. Oltre che di passare ore accanto a fornaci e forni, in un ambiente rumoroso e potenzialmente pericoloso. Tale motivo spinge il fabbro a impiegare indumenti protettivi per lavorare in sicurezza.

Perché fare il fabbro?

L’attività è indicata a chi prova interesse nei confronti del settore metallurgico e apprezza il lavoro artigianale e manuale. Che non teme la fatica caratterizzata dalla professione. La sua figura si è evoluta nel corso del tempo. Difatti, oltre al classico metodo “incudine e martello”, hanno iniziato a essere integrati nuovi macchinari e tecnologie automatizzate.

Come abbiamo già avuto occasione di dire, acquisire tali abilità apre a diversi sbocchi professionali. Rispetto al ruolo ricoperto in passato si è verificato un ridimensionamento, seguita negli ultimi anni da una riaffermazione. Ciò principalmente grazie alla richiesta di produzioni personalizzate su misura. L’interesse crescente ha spinto alla nascita di ditte pronto intervento fabbro, che ricevono numerose chiamate dai privati e non solo. Che sia per:

  • piccoli interventi (il più classico esempio è la chiave rottasi nella serratura);
  • per interventi di maggiore rilevanza

sapere di potersi affidare a personale esperto, 24 ore su 24, sette giorni su sette è sicuramente confortante. Non si sa infatti davvero mai quando i problemi stanno per arrivare.

Le mansioni principali

Per voler riassumere, le principali mansioni di un fabbro sono:

  • produrre e riparare opere e componenti in metallo forgiato e battuto
  • martellare, curvare, tagliare e modellare il metallo arroventato nelle forme desiderate;
  • scaldare il metallo nella forgia per renderlo malleabile
  • scegliere materiali, utensili e tecniche di lavorazione
  • realizzare o interpretare il disegno tecnico del progetto
  • saldare i pezzi e montarli per realizzare il prodotto finale
  • effettuare le lavorazioni di finitura (limatura, lucidatura, verniciatura)

eseguire collaudi e controllo qualità del prodotto finito